notizia

Blog

Qual è il meccanismo di stabilizzazione dello stabilizzante liquido di calcio e zinco?

Stabilizzanti liquidi di calcio e zinco, come materiale funzionale in grado di processare vari prodotti morbidi in PVC, sono ampiamente utilizzati in nastri trasportatori in PVC, giocattoli in PVC, film in PVC, profili estrusi, calzature e altri prodotti. Gli stabilizzanti liquidi a base di calcio e zinco sono ecologici e atossici, con eccellenti proprietà di stabilità termica, dispersione, resistenza agli agenti atmosferici e anti-invecchiamento.

 

I componenti principali degli stabilizzanti liquidi di calcio e zinco includono: sali di acidi organici di calcio e zinco, solventi estabilizzanti termici ausiliari organici.

 

1718699046116

 

Dopo l'uso combinato di sali di acidi organici di calcio e zinco, il principale meccanismo stabilizzante è l'effetto sinergico dei sali di acidi organici di calcio e zinco. Questi sali di zinco tendono a generare cloruri metallici di tipo acido di Lewis (ZnCl₂) quando assorbono HCl. ZnCl₂ ha un forte effetto catalitico sulla degradazione del PVC, promuovendone la deidroclorurazione, che porta alla sua degradazione in tempi brevi. Dopo la miscelazione, l'effetto catalitico di ZnCl₂ sulla degradazione del PVC viene limitato dalla reazione di sostituzione tra sale di calcio e ZnCl₂, che può inibire efficacemente la combustione dello zinco, garantire eccellenti prestazioni di colorazione precoce e migliorare la stabilità del PVC.

 

Oltre all'effetto sinergico generale sopra menzionato, quando si sviluppano stabilizzanti liquidi di calcio e zinco, occorre considerare anche l'effetto sinergico degli stabilizzanti termici ausiliari organici e degli stabilizzanti primari, che è anche l'obiettivo della ricerca e dello sviluppo di stabilizzanti liquidi di calcio e zinco.


Data di pubblicazione: 02-01-2025